Progetto
Road Maintenance Optimization System (RMOS)

Avviso pubblico “Riposizionamento competitivo RSI di cui alla Det. n. G18823 del 28.12.2022 – Ambito 3 “Aerospazio” e “Sicurezza” “Automotive e Mobilità Sostenibile”
Titolo progetto: Road Maintenance Optimization System (RMOS)
​
CUP: F89J23001510007
Soggetto Beneficiario: LAND S.r.l.
​
Il RMOS è un progetto innovativo che punta a rivoluzionare la gestione e la manutenzione delle infrastrutture stradali attraverso l’uso di tecnologie avanzate come l'Intelligenza Artificiale e le piattaforme di gestione cloud. Questo sistema è progettato per essere implementato dalla Pubblica Amministrazione Locale (PAL), con l'obiettivo di migliorare significativamente la sicurezza stradale e l’efficienza degli interventi di manutenzione, ottimizzando le risorse e riducendo i costi associati.
​
Il progetto RMOS non solo consentirà alle amministrazioni di monitorare lo stato delle strade in tempo reale, ma offrirà anche una gestione ottimale dei contratti con le ditte di manutenzione, attraverso un’analisi avanzata della qualità degli interventi eseguiti. Grazie alla combinazione di dati geospaziali, intelligenza artificiale e blockchain, RMOS offrirà una soluzione completa per il monitoraggio, la manutenzione e la pianificazione delle infrastrutture stradali.​​
Finalità del Progetto
​
Il sistema RMOS ha come finalità quella di:
​
-
Monitorare lo stato del manto stradale in modo continuo e automatizzato, raccogliendo dati sulle condizioni delle strade attraverso tecnologie come accelerometri e GPS, installati sugli smartphone dei cittadini o sui veicoli della flotta pubblica.
-
Ottimizzare la pianificazione degli interventi di manutenzione stradale, identificando in modo preciso i dissesti e programmando interventi tempestivi.
-
Misurare l'efficienza delle ditte di manutenzione attraverso l'analisi dei risultati degli interventi, classificando le ditte in base alla durata e alla qualità delle riparazioni effettuate.
-
Ridurre i costi legati alla manutenzione stradale, migliorando l'uso delle risorse finanziarie e operative della Pubblica Amministrazione Locale. Si prevede che RMOS possa portare a un risparmio potenziale fino al 20%, grazie a una gestione più oculata delle gare d’appalto e delle riparazioni.​
​​
​
​​​Il progetto RMOS è stato reso possibile grazie al supporto finanziario dell'Unione Europea, dello Stato italiano e della Regione Lazio. Questi contributi sono fondamentali per il successo del progetto, che mira a portare innovazione e sostenibilità nel campo della mobilità e della sicurezza urbana.
​
Grazie a questo supporto, RMOS si candida a diventare un esempio virtuoso di come le tecnologie moderne possano contribuire a migliorare i servizi pubblici e a rendere le città più sicure e sostenibili
​
Totale Contributi concessi € 252.750,16



